Escursioni quotidiane per visitare i due Musei Ferrari, la Casa Museo Pavarotti, il Centro Storico di Modena, l’Acetaia Giuseppe Giusti, Cantina Giacobazzi e Museo, la Cantina Cleto Chiarli e MuSa- Museo della Salumeria Villani.

Le Notti del Balsamico, 6 luglio

06/07/2015

In occasione di EXPO 2015 Acetaia Giusti celebra la propria tradizione lunga oltre 400 anni, dando vita a

Le Notti del Balsamico
 
Un progetto speciale in occasione della più importante manifestazione mondiale, pensato e realizzato per un numero limitato di persone che potranno ripercorrere tutta la storia del marchio Giusti e le Esposizioni Universali durante le quali, fin dall’Ottocento, gli avi della famiglia presentarono pionieristicamente i propri Aceti Balsamici di Modena in anteprima assoluta, facendo conoscere al resto del mondo l’Oro Nero di Modena.
Nel 1889, in occasione dell’EXPO in cui fu inaugurata la Torre Eiffel, Acetaia Giusti ottenne una Medaglia d’Oro per la straordinaria qualità dei suoi Aceti Balsamici.
Nel 1900, sempre a Parigi, il riconoscimento fu il medesimo. Qualità suprema per un prodotto unico al mondo.
Oggi, a distanza di oltre un secolo dalla Belle Epoque e i suoi fasti, le antiche acetaie della collezione privata di famiglia saranno aperte al pubblico. Le migliori e più rare selezioni di Aceti Balsamici secolari, che continuano ancora oggi a maturare nelle stesse botti che nell’800 furono portate a Parigi, saranno per la prima volta raccontate al pubblico e proposte in degustazione nel corso di quattro eventi speciali.
Durante ogni serata, durante la visita, un maestro Acetiere della famiglia Giusti estrarrà, direttamente da queste straordinarie botti, Aceti Balsamici di crescenti invecchiamenti, fra cui alcune rarissime selezioni datate oltre un secolo, dall’inestimabile valore.
La degustazione proseguirà con un viaggio fra i legni con cui sono realizzate le botti in cui nasce l’Aceto Balsamico. Ogni visitatore potrà degustare alcune gocce estratte direttamente da batterie di botti composte da una sola tipologia di legno. Si potrà così imparare a riconoscere i diversi aromi conferiti all’Aceto Balsamico dal castagno, il rovere, il ciliegio, l’acacia, il frassino.
La serata proseguirà nei profumati giardini dell’Acetaia, con un divertente laboratorio per i più piccoli e un banchetto a buffet ispirato alla tradizione emiliana. I palati saranno deliziati con un piacevole percorso fra grandi sapori della tradizione modenese, con le migliori pietanze e i vini più celebri del territorio che hanno reso celebre questa terra in tutto il mondo.
Un suggestivo percorso fra sapori, profumi, consistenze, abbinamenti. La migliore cucina italiana.

Ingresso: su prenotazione
Costo:
  • 30€ a persona
  • 15€ per i minori di 12 anni
  • Gratuito sotto i 3 anni
modalità di acquisto:  www.vivaraviaggi.it e altri eventuali canali che utilizzate per Discover

PER INFO E' POSSIBILE CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI »

Tag:  pacchetti turismoturismo enogastronomicoviaggi organizzativisite aziendali

Calendario eventi

Ore 18.30 - Aula Magna - Anna Villarini / Presentazione libro

La nutrizionista e specialista in Scienze dell’alimentazione presenta il suo libro “Prevenire in cucina mangiando” dove ci...

Ore 18.30 - Aula Magna - Francesco Antinucci / Presentazione libro "Spezie. Una storia di scoperte, avidità e lusso"

Ore 19.30 - Aula Magna - Mirella Guicciardi / CUP e CPO

Incontro dal titolo “Il diritto al cibo sano e sicuro: regolamento Cee 1169/2011 in vigore dal 13 dicembre 2014 per la sicurezza dei...

Ore 10.30 - Aula Magna - Cuochi per un giorno a cura di La Bottega di Merlino

Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner