Escursioni quotidiane per visitare i due Musei Ferrari, la Casa Museo Pavarotti, il Centro Storico di Modena, l’Acetaia Giuseppe Giusti, Cantina Giacobazzi e Museo, la Cantina Cleto Chiarli e MuSa- Museo della Salumeria Villani.

Le Notti del Balsamico, 20 luglio

20/07/2015

Penultima data della serie di eventi "Le notti del balsamico" organizzate dall'Acetaia Giusti, un'occasione unica per rivivere la storia dell'azienda e del suo prodotto principe: l'aceto balsamico.
 
Un progetto speciale in occasione della più importante manifestazione mondiale, pensato e realizzato per un numero limitato di persone che potranno ripercorrere tutta la storia del marchio Giusti e le Esposizioni Universali durante le quali, fin dall’Ottocento, gli avi della famiglia presentarono pionieristicamente i propri Aceti Balsamici di Modena in anteprima assoluta, facendo conoscere al resto del mondo l’Oro Nero di Modena.

Durante ogni serata, durante la visita, un maestro Acetiere della famiglia Giusti estrarrà, direttamente da queste straordinarie botti, Aceti Balsamici di crescenti invecchiamenti, fra cui alcune rarissime selezioni datate oltre un secolo, dall’inestimabile valore.
La degustazione proseguirà con un viaggio fra i legni con cui sono realizzate le botti in cui nasce l’Aceto Balsamico. Ogni visitatore potrà degustare alcune gocce estratte direttamente da batterie di botti composte da una sola tipologia di legno. Si potrà così imparare a riconoscere i diversi aromi conferiti all’Aceto Balsamico dal castagno, il rovere, il ciliegio, l’acacia, il frassino.
La serata proseguirà nei profumati giardini dell’Acetaia, con un divertente laboratorio per i più piccoli e un banchetto a buffet ispirato alla tradizione emiliana. I palati saranno deliziati con un piacevole percorso fra grandi sapori della tradizione modenese, con le migliori pietanze e i vini più celebri del territorio che hanno reso celebre questa terra in tutto il mondo.
Un suggestivo percorso fra sapori, profumi, consistenze, abbinamenti. La migliore cucina italiana.

Ingresso: su prenotazione
Costo:
  • 30€ a persona
  • 15€ per i minori di 12 anni
  • Gratuito sotto i 3 anni
modalità di acquisto:  www.vivaraviaggi.it e altri eventuali canali che utilizzate per Discover

PER INFO E' POSSIBILE CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI »

Calendario eventi

Ore 18.30 - Aula Magna - Franco Ghelfi / CUP e CPO

Incontro dal titolo “La zootecnica da latte: legame indissolubile con il territorio”.

Ore 18.30 - Aula Magna - Giulia Malacorti / CUP e CPO

Incontro dal titolo "Sviluppo tecnologico ed alimentazione: limiti normativi all’utilizzo degli OGM tra sanzioni penali ed...

Ore 21.30 - Main Stage - “Slow Food story” di Stefano Sardo / Cinema

In un’epoca in cui si pensava che il cibo spazzatura e i fast food la facessero da padroni, il documentario ci vuole raccontare l’ascesa...

Ore 18.30 - Aula Magna - Pietro Capitani, Umberto Alberghini, Andrea di Paolo / CUP e CPO

Incontro dal titolo "Paesaggio alimentare: sicurezza ed eccellenza, dalla produzione agricola al consumo".
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner